Il Patrimonio immateriale di Meta nel grande archivio digitale di Radiciculturali.it
pubblicata il 29/03/2025
Pro Loco Terra delle Sirene: Meta si racconta con "La Via dellaCroce", "Meta Mare in Festa" e "l’Artigianato ArtisticoMetese"
Letradizioni di un luogo sono il suo cuore pulsante, il legame profondo trapassato e presente, il filo invisibile che unisce le generazioni. Meta, con lasua storia secolare e il suo ricco patrimonio culturale, entra ufficialmente afar parte dell'archivio digitale Radiciculturali.it, un progetto ambizioso cheraccoglie e valorizza il patrimonio immateriale degli oltre ottomila comuniitaliani.
Grazieall’iniziativa promossa dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), con lacollaborazione di ANCI e il supporto dell'ICPI (Istituto Centrale per ilPatrimonio Immateriale), la memoria collettiva di Meta sarà preservata eaccessibile a tutti con un semplice click.
Meta trastoria e tradizione
La Pro Loco"Terra delle Sirene" di Meta ha contribuito con passione allaraccolta di testimonianze e saperi legati al territorio, catalogando un riccopatrimonio immateriale che racconta l’anima autentica del paese. Sono staticensiti riti religiosi e processioni, come "La Via della Croce",suggestivo percorso di fede e devozione; feste popolari, tra cui "Meta Marein Festa", celebrazione in onore della Madonna del Lauro, patrona di Meta esaperi artigianali, con "L’Artigianato Artistico Metese",rappresentato dai Maestri Artigiani Giuseppe Ercolano e Federico Iaccarino,custodi di un’arte tramandata da generazioni.
Nonmancheranno proverbi, modi di dire e detti popolari che riflettono la saggezzametese, antiche pratiche enogastronomiche legate alla tradizione marinara econtadina, oltre a riti devozionali che ancora oggi scandiscono il calendariolocale.
"Essereannoverati all'interno del Patrimonio Culturale Immateriale del nostro Paese èper noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato Luigi Russo, presidente dellaPro Loco Terra delle Sirene – Il nostro Comune non è solo un gioiellopaesaggistico, ma un vero scrigno di tradizioni, folklore, proverbi, ritidevozionali e saperi enogastronomici che meritano di essere preservati evalorizzati."
Un lavorocertosino per non perdere le radici
Nei mesiscorsi, la Pro Loco ha portato avanti un meticoloso lavoro di raccolta ecatalogazione delle tradizioni metesi, con l'obiettivo di renderle accessibilia tutti attraverso la digitalizzazione. "Abbiamo lavorato con dedizioneper garantire che il nostro patrimonio immateriale venga custodito e tramandatoalle future generazioni", ha aggiunto Russo.
Il progettodel Censimento Nazionale del Patrimonio Culturale Immateriale rappresentaun’opportunità unica per incentivare la conoscenza e la tutela delle tradizionilocali, in linea con le attività di valorizzazione promosse dal Ministero dellaCultura.
Grazie aquesta iniziativa, Meta si conferma un luogo dove passato e futuro siintrecciano, unendo la memoria storica alle moderne tecnologie per diffondereil suo immenso patrimonio culturale immateriale.