La Via della Croce

pubblicata il 03/04/2025

Meta si veste di sacralità: torna "La Via della Croce"

Il Comune di Meta, in collaborazione con la Pro Loco Terra delle Sirene, annuncia con orgoglio il ritorno di uno degli eventi più attesi e suggestivi della Penisola Sorrentina: "La Via della Croce". Lunedì 14 aprile 2025, il cuore della cittadina si trasfigurerà in un autentico scenario sacro, dove la memoria storica e la fede si fonderanno in una rappresentazione solenne e coinvolgente della Passione e Morte di Gesù Cristo, un'esperienza carica di pathos e spiritualità che ogni anno richiama migliaia di visitatori.

Nata nel 1998 grazie all’impegno dell’Associazione "Olivi Olimpici", questa rievocazione scenico-teatrale è diventata un appuntamento imprescindibile per la comunità, fondendo fede, tradizione e arte in un evento dal forte impatto emotivo. La manifestazione ripercorre i momenti più drammatici della Passione di Cristo, dal tradimento alla cattura, dalla condanna alla crocifissione, fino alla deposizione nel sepolcro. Oltre duecento figuranti in costume d’epoca, tra cui soldati romani con biga e cavalieri, danno vita a una narrazione coinvolgente, che si snoda tra i vicoli e le piazze di Meta, incorniciata da scenografie naturali di rara bellezza.

Un evento di portata nazionale, celebrato dai media e sostenuto da un impegno collettivo che rende omaggio al valore storico e culturale della rappresentazione. La sacralità della messa in scena si intreccia con la maestria interpretativa dei partecipanti, creando un'atmosfera solenne che coinvolge il pubblico in una narrazione senza tempo, dove la sacralità del racconto si intreccia con la potenza evocativa della rappresentazione, trasformando ogni scena in un frammento di storia vivente.

Un viaggio attraverso la Passione: il Percorso dei "Quadri Viventi" (dalle ore 18:00 alle ore 19:00)

Ogni scena, carica di pathos e intensità emotiva, conduce lo spettatore in un crescendo di emozioni, permettendogli di vivere da vicino i momenti cruciali della Passione di Cristo. Tra le vie e le piazze di Meta, i "Quadri Viventi" si compongono come autentiche opere d’arte teatrale, dove gesti, sguardi e silenzi raccontano con forza evocativa il dramma del Nazareno.

  1. Il Cenacolo – Via C. Colombo

  2. Il Tradimento – Via C. Colombo

  3. Orto degli Ulivi – Via G. Marconi (Ufficio Poste Italiane)

  4. Le Pie Donne – Via C. Colombo / Corso Italia (Bar Romano – Incontro con la Madre)

  5. Il Sinedrio – Via F. Gioia (Liceo "Marone")

  6. Soldati Romani – Via F. Gioia (Villa Comunale)

  7. Il Pretorio – Piazza V. Veneto

  8. Crocifissione – Via Cesine (Cimitero)

  9. Sepolcro – Via Cesine (Cimitero)

  10. Impiccagione di Giuda – Via Cesine (Cimitero)

  11. Risurrezione – Via Cesine (Cimitero)

Dalle ore 19:00: "Ripresentazione Storica" – il Corteo della Passione

La solenne processione inizia dal Cenacolo (Via C. Colombo), dove Giuda si confronta con Zerath prima di tradire Gesù, guidando le Guardie del Tempio nel luogo della sua cattura. Il corteo percorre Via del Salvatore fino al Giardino degli Ulivi, dove il bacio di Giuda segna l’arresto del Nazareno. La processione prosegue per le strade di Meta, raggiungendo il Sinedrio presso il Liceo "Marone", dove Gesù viene interrogato dai Sommi Sacerdoti e condotto al Pretorio di Ponzio Pilato in Piazza V. Veneto.

Qui, l’imponente corteo si arricchisce della presenza dei Soldati Romani, del Manipolo con gli Ufficiali, della Quadriga con Pilato e di numerosi altri personaggi storici, che accompagneranno il condannato lungo il Cammino della Croce verso il Golgota, in Via Cesine. Durante il tragitto, si susseguono momenti di grande impatto emotivo: l’Incontro con la Madre, la presenza delle Pie Donne, la Veronica che asciuga il volto di Cristo, fino alla struggente Crocifissione.

Il dramma raggiunge il suo culmine con la morte di Gesù, seguita dall’Impiccagione di Giuda, sopraffatto dal rimorso. La processione si chiude con la deposizione nel Sepolcro, in attesa dell’alba della Risurrezione.

Meta si appresta ad accogliere fedeli, appassionati e visitatori in un evento che trascende la semplice rappresentazione teatrale, offrendo un coinvolgente cammino di riflessione, devozione e condivisione culturale. Il 14 aprile 2025, lasciatevi trasportare dalla magia e dalla commozione de "La Via della Croce". Una pagina di storia si riscrive sotto i vostri occhi.