Meta investe sulla sicurezza: grande partecipazione al corso BLSD “Insieme per una Meta Sicura”

pubblicata il 09/04/2025

In un momento storico in cui il valore della prevenzione e della formazione si fa sempre più centrale, la comunità di Meta risponde con un segnale forte e concreto. Si è tenuto oggi pomeriggio, presso il Centro Polifunzionale “Camillo Paturzo”, il corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) promosso dalla Pro Loco Terra delle Sirene con il patrocinio del Comune di Meta, in collaborazione con lo Studio De Angelis di Aniello De Angelis e il centro di formazione accreditato “Il Cuore nelle Mani”.

Un evento partecipato, sentito, che ha visto coinvolte figure provenienti da ogni settore della vita cittadina: operatori turistici, assistenti bagnanti, docenti degli istituti scolastici, suore di casa famiglia, istruttori sportivi e commercianti. Un mosaico umano e professionale unito da un comune denominatore: la volontà di essere pronti a intervenire, per trasformare il senso civico in un gesto salvavita.

A guidare il corso sono stati gli istruttori Gennaro Brunelleso e Pasquale Esposito, professionisti altamente qualificati del training center “Il Cuore nelle Mani”, che hanno condotto i partecipanti attraverso simulazioni pratiche e spiegazioni tecniche, rendendo accessibili e chiare manovre, fondamentali in caso di arresto cardiaco ed ostruzione delle vie aeree.

“Formare i cittadini a queste tecniche è un atto d’amore verso la propria comunità – ha dichiarato Luigi Russo, presidente della Pro Loco Terra delle Sirene –. Con questo corso vogliamo costruire non solo una rete di pronto intervento, ma una coscienza collettiva: sapere dove si trova un defibrillatore, sapere come usarlo, può significare la differenza tra la vita e la morte. Meta ha risposto con entusiasmo, e questo ci riempie di orgoglio.”

Anche il primo cittadino di Meta, Giuseppe Tito, che ha voluto sottolineare l’importanza strategica di queste iniziative:

“Un Comune sicuro è un Comune formato. Non possiamo affidarci al caso, soprattutto in una località che accoglie ogni anno migliaia di turisti. Ringrazio la Pro Loco, lo Studio De Angelis e gli istruttori per questo momento di altissimo valore civile. Ogni cittadino che apprende queste manovre è una risorsa in più per la sicurezza di tutti.”


La rete salvavita di Meta: ecco dove si trovano i defibrillatori


Accanto alla formazione, risulta imprescindibile una diffusa consapevolezza circa la dislocazione dei defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti sul territorio comunale. Conoscere dove sono collocati questi dispositivi salvavita può fare la differenza in caso di emergenza. Attualmente, i DAE sono installati in punti strategici di Meta, accessibili ai cittadini e facilmente individuabili:


• Piazza Vittorio Veneto, nei pressi della succursale del Liceo “Publio Virgilio Marone”

• Ascensore per la spiaggia di Meta

• Casa Comunale di Meta, al piano terra

• Palestra comunale di Piazza Salvatore Ruggiero

• Tensostruttura “Dott. Carlo Sassi”, in Viale delle Querce

• Istituto Comprensivo Statale “M. Buonocore – A. Fienga”, sede scuola media in Via Guglielmo Marconi

• Istituto Comprensivo “M. Buonocore – A. Fienga”, sede scuola primaria in Piazza Salvatore Ruggiero

• Istituto Comprensivo “M. Buonocore – A. Fienga”, sede della frazione Alberi

• Liceo “Publio Virgilio Marone”, sede centrale

• Ufficio della Polizia Municipale di Meta

• Autovettura in dotazione alla Polizia Municipale

• Farmacia Elifani

• Piazza Casale, in prossimità del supermercato Crai

• Basilica Pontificia Santa Maria del Lauro


Una rete capillare, distribuita in modo da coprire punti nevralgici della vita cittadina: scuole, luoghi di culto, impianti sportivi, presidi istituzionali e zone ad alta affluenza. 


Un lavoro di squadra per una comunità più sicura

La riuscita dell’iniziativa è il risultato di una sinergia virtuosa tra istituzioni, enti formativi e professionisti locali, uniti da una visione condivisa: costruire una comunità più consapevole, preparata e solidale.

Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione comunale di Meta, guidata dal Sindaco Giuseppe Tito, per il costante sostegno alle politiche di prevenzione e sicurezza, e ad Aniello De Angelis, titolare dello Studio De Angelis, che ha sostenuto e promosso il progetto fin dalle fasi iniziali, collaborando attivamente con la Pro Loco Terra delle Sirene.

Determinante anche il contributo degli istruttori Gennaro Brunelleso e Pasquale Esposito dell’associazione “Il Cuore nelle Mani”, che con professionalità e dedizione si impegnano quotidianamente nella diffusione della cultura del primo soccorso, trasformando la formazione in uno strumento concreto di tutela della vita.

“Insieme per una Meta Sicura” non è stato solo un corso tecnico, ma una dichiarazione di impegno collettivo, un esempio di come la formazione possa diventare pilastro fondante di una cittadinanza attiva e solidale.

Meta si dimostra ancora una volta non solo destinazione turistica d’eccellenza, ma anche comunità consapevole, attenta, pronta a tutelare ogni vita